Se vi state chiedendo quali sono le differenze più marcate tra Italia e Danimarca. eccole qui sintetizzate in un elenco semiserio, da non prendere alla lettera.
NB. Si fa per ridere: bigotti e moralisti, prima di lasciare commenti imparate cosa sia l'ironia. Per tutti gli altri: godetevela.
Quello che so sull'Italia è che:
- Il caffè è pagato
- Sugli autobus, sulla metro, per strada, al supermercato si parla a voce alta e nessun è autorizzato a guardarti male
- Se sei invitato a pranzo o cena devi mangiare tutto, anche se ci sono 20 portate, più dolce, caffè e ammazzacaffè
- Gli avanzi di cibo non si buttano, vanno al cane di famiglia
- Se sei invitato ad un compleanno è tutto offerto. Fare il regalo è cortesia.
- Se un uomo ti invita a cena, a bere qualcosa o a prendere un caffè, paga lui
- E' vietato vivere la tua vita di corsa
- Per vedere gli amici non si prendono appuntamenti sull'agenda
- Se sei invitato a pranzo o cena è buona educazione portare qualcosa. Anche un po' di simpatia va bene.
- I mezzi pubblici non passano ogni quarto d’ora, ma quando capita
- Fino a 30 minuti non si parla di "ritardo"
- In vacanza ci si rilassa, non si parla di lavoro
- Si mangia quando tutta la famiglia è a casa
- Se ci si incontra per strada ci si saluta, con bacio, abbraccio e quattro chiacchiere
- L'ospite inatteso è benvenuto più di quello atteso
- I piatti preparati dalla mamma e dalla nonna sono sacri
- Non si mangia per vivere, si vive per mangiare
Quello che so sulla Danimarca:
- Prendi le seguenti affermazioni e fai l'esatto contrario
1 commenti:
forte!
Posta un commento
Per favore non commentare in Anonimo. Per lasciare un messaggio, clicca su Nome/Url: scrivi il tuo nome o nickname, l'url non è obbligatorio.
I messaggi offensivi, razzisti e/o volgari non verranno pubblicati.