Se vi state chiedendo quali sono le differenze più marcate tra Italia e Danimarca. eccole qui sintetizzate in un elenco semiserio, da non prendere alla lettera.
Visualizzazione post con etichetta Danimarca. Vivere in Dk. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Danimarca. Vivere in Dk. Mostra tutti i post
17 luglio 2013
14 giugno 2013
Copenaghen tra le città più economiche per il divertimento (davvero!?)
Etichette:
10 città dove si vive meglio. Copenaghen,
costume e società,
Danimarca. Vivere in Dk,
prezzi
0
commenti
Copenaghen è stata inserita da TripAdvisor nella classifica delle 20 città più economiche del mondo per quanto riguarda il divertimento. La mia reazione è stata: Ma siamo fuori?
22 maggio 2013
Sussidi, casa e lavoro per tutti (specie se immigrati) in Danimarca
Etichette:
andare a vivere in Danimarca,
cultura e società,
Danimarca. Vivere in Dk,
email dai lettori,
soldi
7
commenti
Da quando ho aperto questo blog ho parlato e mi sono confrontata con tantissime persone, italiane e non, riguardo alla vita in Danimarca. Nonostante abbia conosciuto persone meravigliose, stimolanti, aperte al confronto, intelligenti, devo dire che spesso (sempre più spesso, purtroppo) mi capita di dover avere a che fare con persone un po' meno assennate e realiste.
21 luglio 2012
9 luglio 2012
Perchè ho lasciato la Danimarca
Etichette:
Danimarca. info utili,
Danimarca. Vivere in Dk,
italiani in danimarca,
lasciare la Danimarca,
perchè ho lasciato la Danimarca,
pro e contro
4
commenti
Inizio col dire che questo post non riguarda me, ma un ragazzo che, dopo 4 anni in Danimarca, ha mollato tutto perchè questo Paese non faceva per lui. Le ragioni? Eccole raccontate in una interessante intervista rilasciata a Serate Italiane. Ne ho raccolto i passaggi salienti.
5 luglio 2012
Come vengono spese le tasse in Danimarca e in Italia
Etichette:
confronto spesa pubblica,
danimarca,
danimarca vs italia,
Danimarca. Vivere in Dk,
italia,
spesa pubblica danimarca,
spesa pubblica italia,
tasse,
Vivere in Danimarca
0
commenti
La Danimarca è un Paese modello in fatto di tasse, welfare e spesa pubblica efficiente. Il sistema tributario funziona bene e la ragione non è solo che tutti i Danesi pagano le tasse ma anche che i soldi ricavati dalle imposte vengono spesi seguendo una logica ferrea ed lungimirante.
27 giugno 2012
La festa del Diploma in Danimarca
Etichette:
cappelli marinari,
danimarca,
Danimarca. Vivere in Dk,
diplomati,
festa del diploma,
liceo in danimarca,
nastri colorati,
scuola in danimarca,
Studenterhue,
studenti,
tradizione,
tradizioni
0
commenti
Se vi state domandando chi siano tutti quei ragazzi che si aggirano per le città Danesi agghindati con capellini da marinaretti e nastri colorati, non preoccupatevi: si tratta dell'invasione pacifica degli studenti che si sono diplomati quest'anno.
26 giugno 2012
Perché le Corone Danesi hanno il buco in mezzo?
Etichette:
1 2 e 5 corone,
buco al centro,
buco in mezzo,
corona danese,
costume e società,
danimarca,
Danimarca. Vivere in Dk,
danish krone,
kroner,
monete,
perchè,
Vivere in Danimarca
1 commenti
Chi vive in Danimarca o c’è stato per le vacanze avrà di certo notato che le monete da 1, 2 e 5 Corone hanno un bel buco in mezzo. Oltre a trovarle molto carine, perché hanno dei cuori in rilievo ed un design abbastanza particolare, mi sono spesso domandata il perché della scelta di produrle con un buco al centro.
21 giugno 2012
Ode al giorno illuminato per 17 ore e 33 minuti
Etichette:
Danimarca. Vivere in Dk,
durata del giorno,
durata della notte,
estate,
giorno più lungo dlel'anno,
illuminazione diurna,
inverno,
luce,
luce del sole,
luce solare,
nord europa,
primavera
1 commenti
In Danimarca la luce naturale in questo periodo dell'anno è davvero fantastica. Oltra ad offrire alla vista colori e riflessi di una bellezza sorprendente, la lunga durata dell'illuminazione diurna permette di godere al meglio dei numerosi effetti benefici che il sole ha sull'organismo e sulla psiche umana.
11 giugno 2012
Ecco cosa accade quando il treno è in ritardo in Danimarca
Etichette:
come spostarsi in Danimarca,
danimarca,
Danimarca. Vivere in Dk,
mezzi di trasporto,
mezzi pubblici in Danimarca,
rimborsi,
rimborso,
taxi,
treni,
treno,
treno in ritardo,
Vivere in Danimarca
27
commenti
"O almeno è quello che è accaduto a me mentre ero diretta a Billund per prendere l'aereo per l'Italia ed il treno non è arrivato in orario.
4 giugno 2012
3 cose che i Danesi dovrebbero imparare dagli Italiani
Etichette:
confronto,
danimarca vs italia,
Danimarca. Vivere in Dk,
differenze,
italiani e danesi,
primi contatti con la società danese,
primi tempi in danimarca,
similitudini,
società danese,
Vivere in Danimarca
9
commenti
Dopo aver spiegato quali sono, secondo me, le 3 cose che gli Italiani dovrebbero imparare dai Danesi, faccio il giochetto al contrario. Cos'è che gli abitanti della Danimarca dovrebbero importare dalla cultura e dalla società italica? Ecco la mia personale Top 3.
2 giugno 2012
3 cose che gli Italiani dovrebbero imparare dai Danesi
Etichette:
confronto,
danimarca vs italia,
Danimarca. Vivere in Dk,
differenze,
italiani e danesi,
primi contatti con la società danese,
primi tempi in danimarca,
similitudini,
società danese,
Vivere in Danimarca
3
commenti
Danesi ed Italiani sono diversissimi tra loro, in particolare sotto alcuni punti di vista come l'approccio all'alimentazione, la vita lavorativa e i rapporti interpersonali. Spesso mi diverto a criticare i Danesi per le loro "stramberie" (come le chiamo io) ma stavolta ho deciso di evidenziare 3 cose che gli Italiani dovrebbero imparare dagli abitanti della Danimarca.
1. Usare la bicicletta come mezzo di trasporto.
Lo so. In molte città italiane utilizzare la bicicletta nella vita quotidiana è quasi impossibile a causa della conformazione geografica e della sostanziale assenza di regole specifiche che tutelino i malcapitati ciclisti. Salite ripide, discese adrenaliniche e traffico impazzito non aiutano la diffusione della "cultura della bicicletta".
Qualche tempo fa, parlando con un ragazzo Danese che aveva studiato come Erasmus in Sicilia, ho scoperto quanto sia assurdo per gli stranieri scoprire che nella nostra Penisola non esistano, salvo rare eccezioni, né piste cicliabili né norme precise per i ciclisti. Torniamo al ragazzo Danese di cui vi dicevo. Lui mi ha raccontato che, quando era in Sicilia, sentiva la mancanza della sua amata bici. Alla fine decise di prenderne una usata per i suoi spostamenti quotidiani. Al primo collaudo è uscito di casa pedalando orgoglioso sulla "due ruote" italica. Il risultato? E' stato investito da una macchina che ha ignorato la sua segnalazione di svolta con il braccio. Ebbene sì: mentre me lo raccontava era molto rammaricato e mi ha detto che dopo quella brutta esperienza non ha più usato la bici in Italia per lo spavento. Come biasimarlo!
2. Dare poca importanza alle formalità.
Anche se non apprezzo molto gli estremismi (come indossare in ufficio i sandali col calzettone di spugna bianco sotto) apprezzo il sostanziale menefreghismo dei Danesi nei confronti delle formalità, come l'abbligliamento ultra-elegante a lavoro oppure i titoli onorifici che ci costringono, in Italia, a rivolgerci a persone importanti (o presunte tali) con formule del tipo "Eccellentissimo Dottor Avvocato Signor chissenefrega".
Viva i Danesi che si vestono come vogliono e che chiamano il loro capo, il loro avvocato ed il loro medico con il nome di battesimo, ma non per questo non rispettano chi hanno di fronte.
3. La regola dell'8.
Questa è una delle tante regole non scritte della società Danese, ribattezzata da me "regola dell'8". La prima volta che sono venuta a contatto con tale regola ero arrivata da poco in Terra Danese e mi sono azzardata a chiedere ad una mia collega di allora un aiuto su una questione lavorativa mentre lei stava per lasciare l'ufficio e tornare a casa. Lei staccava alle 5. Saranno state le 5 meno 5 quando le chiesi: "Mi aiuteresti con una cosetta... bla bla bla". La risposta fu: "No, sto andando via. Stacco alle 5 precise...". Non vi dico come ci rimasi male, dato che a me era sembrata una cosa sgarbata ed inopportuna. Il favore che mi serviva era una cosa di pochi minuti.
Tra me e me pensavo: "Perchè non mi aiuta? Le avrò fatto qualcosa? Com'è stata maleducata!" Poi ho capito la ragione di tale comportamento. In Danimarca l'orario di lavoro è preciso al millesimo di secondo, non si resta in ufficio neanche un minuto in più del dovuto, anche se te lo chiede il capo. Questo perchè i Danesi hanno una vita super-impegnata: 8 ore di lavoro, 8 ore di tempo libero e 8 ore di sonno. Ecco la "regola dell'8" di cui parlavo (ovviamente si tratta di un'approssimazione). In questo modo, dopo le canoniche 8 ore di lavoro si hanno 8 ore da dedicare a famiglia, amici, sport, divertimento e hobby vari, prima di andare a dormire per altre 8 ore. La scaletta Danese mi piace e mi piacerebbe che fosse applicata anche in Italia.
Lo svago è, infatti, una componente importante e salutare nella vita di ognuno di noi e non va trascurata passando giornate intere a stressarsi a lavoro, magari sottopagati e trattati a pesci in faccia.
♥ Leggi anche: 3 cose che i Danesi dovrebbero imparare dagli Italiani
29 maggio 2012
30 aprile 2012
5 segnali dell'arrivo della Primavera in Danimarca
Etichette:
5 segnali dell'arrivo della Primavera in Danimarca,
asparagi,
biciclette nei canali,
bikini,
Danimarca. Vivere in Dk,
fiori,
parchi pubblici,
patate novelle,
primavera a copenaghen,
primavera in Danimarca
0
commenti
Non vedete l'ora che anche in Danimarca ritorni la tanto attesa Primavera? Ecco i 5 segnali dell'arrivo imminente della bella stagione in Terra Danese.
25 aprile 2012
Come sopravvivere alla pioggia Danese (o almeno imparare a conviverci)
Etichette:
bicicletta,
clima,
clima in Danimarca,
consigli,
Danimarca. Vivere in Dk,
in bici con la pioggia,
meteo,
pioggia,
pioggia a Copenaghen,
pioggia in Danimarca,
vento
0
commenti
Prendendo spunto dalle previsioni del tempo per questa settimana ho deciso di parlare un po' della pioggia in Terra Danese. La pioggia è una delle costanti della vita in Danimarca, in qualsiasi stagione, ed è per questo importante imparare a conviverci.
23 febbraio 2012
13 febbraio 2012
I Danesi non sono poi così felici come vogliono far credere
Etichette:
danesi,
danimarca,
Danimarca. Vivere in Dk,
depressione,
felicità,
paese più felice del mondo,
popolo più felice del mondo,
suicidi
3
commenti
Come molti di voi già sapranno, per diversi anni consecutivi i Danesi sono stati eletti "popolo più felice del mondo". L'ossimoro che mette in connessione la Felicità con la vita in Danimarca è poco chiaro ai turisti che trascorrono nel Paese un paio di giorni o al massimo una settimana. Chi ha avuto modo di vivere in Danimarca per più di qualche anno, però, probabilmente dissentirà sull'assegnazione del titolo di "più felici del globo" ai Danesi.
10 febbraio 2012
9 febbraio 2012
I Danesi e la carne di maiale
Etichette:
carne di maiale,
cibo,
cibo danese,
costume e società,
cultura e società,
danesi,
Danimarca. Vivere in Dk,
Pølsevogn,
Røde Pølse,
Røde Pølser,
società danese
1 commenti
La Danimarca è il Paese dove si consuma più carne di maiale al mondo. Ogni anno ogni Danese ingurgita in media 60 kg di carne di maiale (senza contare i 30 kg di carne di manzo pro capite). In sostanza, i Danesi vanno letteralmente matti per i piatti a base di carne suina.
Iscriviti a:
Post (Atom)